Theater Nomaden 2016 - 2020
Nell'autunno 2015 sono stati lanciati il blog del festival e la chat WhatsApp «Theater Nomaden». Quello che era iniziato come un contenitore digitale per lo scambio e la discussione di argomenti legati alla danza e al teatro si è sviluppato in un formato di mediazione nel 2017. I giovani interessati alla danza e al teatro di tutta la Svizzera potevano iscriversi annualmente al gruppo «Theater Nomaden». Integrati nel festival Fanfaluca, dovevano rappresentare la voce della loro generazione. I «Theater Nomaden», provenienti da diversi cantoni, si sono incontrati più volte all'anno per assistere e discutere di diverse produzioni. I «Theater Nomaden» hanno agito come ambasciatori e hanno incoraggiato le giovani compagnie di danza e teatro a far parte della rete. Hanno segnalato le produzioni alla giuria e fornito consigli. Nel 2021, non solo è cambiato il bando "classico" con la relativa procedura di selezione, ma la giuria si è fusa con i «Theater Nomaden» nel «Gruppo di programma». Il "gruppo di programma" doveva essere composto in egual misura da giovani e professionisti della danza e del teatro. Questo metodo viene portato avanti ancora oggi.
2017
Direzione Theater Nomaden: Natalie von Tscharner
2018 – 2020
Direzione Theater Nomaden: Nina Curcio, Pedagogista teatrale